-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
iPad Pro 11" (Wi-Fi, 64GB) - Argento (Ultimo Modello)
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Apple |
Nome modello | pro |
Capacità della memoria | 64 GB |
Dimensioni schermo | 11 Pollici |
Sistema operativo | iOS |
Colore | Argento |
Anno modello | 2018 |
Interfaccia hardware | USB-C |
Tecnologia di comunicazione wireless | Cellular, Wi-Fi |
Tecnologia cellulare | 4G |
Informazioni su questo articolo
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica
- Chip A12X Bionic con Neural Engine
- Face ID per l’autenticazione sicura e Apple Pay
- Fotocamera posteriore da 12MP, fotocamera frontale TrueDepth da 7MP
- Audio a quattro altoparlanti con suono stereo ancora più ampio
- Wi-Fi 802.11ac e reti cellulari 4G LTE Advanced
- Fino a 10 ore di autonomia
- Connettore USB-C per la ricarica e gli accessori
- iOS 12 con FaceTime di gruppo, esperienze di realtà aumentata condivise, monitoraggio del tempo di utilizzo e molte altre funzioni evolute
Confronta con altri prodotti Apple iPad
Prezzo | Da: - | Da: - | Da: - |
Valutazioni | 4,8 su 5 stelle (447) | 4,6 su 5 stelle (191) | 4,7 su 5 stelle (1.155) |
Display | Liquid Retina 11 Pollici | Liquid Retina 12,9 Pollici | Retina 10,5 Pollici |
Autenticazione sicura | Face ID | Face ID | Touch ID |
Chip | Chip A12X Bionic con Neural Engine | Chip A12X Bionic con Neural Engine | Chip A12 Bionic con Neural Engine |
Fotocamera | Foto da 12MP | Foto da 12MP | Foto da 8MP |
Registrazione video | Registrazione video 4K | Registrazione video 4K | Registrazione video HD 1080p |
Compatibilità con Apple Pencil | Compatibile con Apple Pencil (seconda generazione) | Compatibile con Apple Pencil (seconda generazione) | Compatibile con Apple Pencil |
Compatibilità con Smart Keyboard | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth | Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth |
Connettore | Connettore USB‑C | Connettore USB‑C | Connettore Lightning |
Dettagli Tecnici
iPad Pro 11 pollici
Display |
Display Liquid Retina da 11 pollici con tecnologia ProMotion e True Tone |
Capacité |
64GB, 256GB, 512GB, 1TB |
Chip |
Chip A12X Bionic con architettura a 64 bit, Neural Engine, Coprocessore M12 integrato |
Fotocamera y video |
Fotocamera da 12MP con Smart HDR e registrazione video 4K a 30 fps o 60 fps |
Videocamera frontale** |
Fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP con modalità Ritratto, Illuminazione ritratto e Smart HDR |
Batteria e alimentazione |
Fino a 10 ore di navigazione in Wi‑Fi, riproduzione video o riproduzione audio, Fino a 9 ore di navigazione web su rete dati cellulare, Ricarica tramite computer via USB‑C o tramite alimentatore |
Cosa c’è dentro |
iPad Pro, Cavo di ricarica USB‑C (1 metro), Alimentatore USB‑C da 18W |
Altezza |
247 mm |
Larghezza |
178 mm |
Spessore |
6 mm |
Peso |
468 grams |
Data di uscita del prodotto |
11/7/2018 |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Bellissimo al tatto, alluminio (purtroppo non 100% riciclato come il MacBook air ma secondo me ci arriveremo). Il 12,9" di quest'anno non è esageratamente grande come quello dello scorso anno merito del lavoro fatto sulle cornici, oggi più sottili. E nonostante il design più squadrato si tiene bene in mano.
FaceID sempre ben funzionante, comodo, tastiera fisica cara ma funzionale anche se avrei preferito avere infinite possibilità di regolazione invece che sono 2 posizioni fisse. Bella anche la tastiera touch su schermo e i 4 altoparlanti sono potentissimi oltre che fedeli. Peccato manchi il jack cuffie! Se devo produrre musica ho bisogno della fedeltà delle analogiche e se devo anche ricaricare l'ipad o ho collegato qualcosa alla tipo c?
- Display:
Bello bello! Risoluzione di 2732×2048 pixel a 264 ppi, refresh 120hz, laminato (quindi zero distanza tra punta penna e schermo), luminoso, fedele. Ok gli Oled hanno una marcia in più sui neri e sopratutto sulla fruizione dei filmati, ma qui c'è tanta qualità nella fedeltà colori, visibilità in ogni condizione di luce e anche definizione.
-Processore e memoria:
Impressionante l'A12x. I Benchmark sono più alti di moltissimi portatili con i5 e anche di qualche i7. Non aggiungo altro.
-Batteria
Ottima. 8/10 ore di uso misto. La giornata la si passa in scioltezza, anche con uso LTE. Lo avrei preferito più veloce nella ricarica.
-Software ed ecosistema
Il solito. Sostanzialmente un iPhone gigante. Anche nella griglia delle applicazioni anacronistica. L'ho provato ad usare una giornata in sostituzione del PC ma non ce la si fa. Manca un sistema di gestione dei file completo, le app sono si ottime ma non possono competere con i programmi per PC. E' e rimane un tablet. Il miglior (e più caro) tablet di sempre ma pur sempre un Tablet. Il che non vuole dire che sia peggio ma semplicemente che è diverso. Per i disegnatori professionisti è molto meglio di un PC, per alcuni anche meglio di una tavoletta Wacom. Da portare in cantiere per leggere i disegni o prendere una misura al volo è perfetto. Anche per fruire di contenuti, per giocare, per usare la realtà aumentata. Ma non legge da hard disk e chiavette altro che foto e video, non gestisce un'importazione di questi se non nell'app foto di Apple....insomma troppo limitato per usarlo a 360°. Ma se siete nella nicchia di coloro che necessitano di un tablet è perfetto! Comodo il multitasking, le gesture, le finestre popup su alcune app. E poi la nuova penna va a mettere una grande pezza ai difetti della vecchia. Magnetica, con un doppio tap personalizzabile e con sistema di ricarica wireless. Veramente un grandissimo passo avanti sull'usabilità (la funzionalità era già ottima e rimane sostanzialmente invariata).
-Foto e video
Paragonabili ad iPhone xr
Giudizio finale
Difficile dare un giudizio a questo Pro. Perfetto per usi molto specifici e verticali (gli darei un 10), dove anche il prezzo non è un grosso problema, inutilmente potente e caro per un uso generalista (dove prenderebbe un 6, penalizzato dal prezzo). Lato PC sono riuscito a fare tante più cose con il macBook air pur costando meno ed essendo meno potente. Lato Tablet continuo a sostenere che l'iPad liscio 2018 sia il miglior compromesso in circolazione tra prestazioni, software e prezzo (anche se la nuova penna purtroppo non è supportata dai vecchi iPad).
Contenuto della scatola
Davanti alla scatola troviamo subito immagine del prodotto che ci fa mettere già voglia di aprirlo.
Dentro troviamo iPad Pro Il manuale di istruzioni e alimentazione con il cavo tipo c.
Hardware
A bordo di questo iPad Pro da 11 pollici troviamo un processore A12X Bionic con Neaural Engine con 4gb di ram, il processore di un iPhone Xs ma più potente e creato apposto per iPad Pro ovviamente lato software troviamo iOS12.
Design
Ora parliamo del pezzo forte cioè iPad Pro che ha fatto un salto generazionale togliendo le cornici e il tasto home, ora infatti per ritornare alla home useremo le gesture cosa che ho apprezzato moltissimo.
Display & Uso di tutti i giorni
Lo uso tutti i giorni e sono passato dall’iPad Pro 10.5 a lui e non so come scriverlo ma ce molta differenza, ogni volta che lo utilizzo lo trovo super fluido e reattivo ed ovviamente assenza delle cornici rende il tutto molto più scorrevole soprattutto quando si guarda un film.
Software & Uso di tutti i giorni
Il software come scritto in precedenza e cambiato essendo ora funzione tutto tramite gesture.
iPad anche dopo un uso intenso tra Word, Excel e navigazione social non ho mai notato cali di prestazione lui rimane sempre fluido.
Penso sia unico tablet cosi prestante perché dalla mia esperienza nel mondo Android non ho trovato mai nulla che avesse la stessa fluida e non calasse mai di prestazioni anche con utilizzo continuo.
Foto & Video
Le foto anche se devo essere sincero lo utilizzo poco questo iPad scatta veramente bene anche in condizioni di poca luce ovviamente un po’ di rumore si nota ma parando di un tablet penso sia uno dei migliori nel reparto fotografico.
Stesso discorso per i video veramente ottimi e con una buona stabilizzazione
Accessori & Funzioni Speciali
iPad 11 introduce come nei nuovi iPhone il face id, abbandonando anche in questo prodotto il tasto home.
Sono sincero non ho avuto mai problemi di sblocco anche di notte, unico neo e che se mettiamo il prodotto su un tavolo senza stand lui fatica un po' a trovare il volto quindi bisogna prenderlo e alzarlo per fare sì che ci riconosca, questa cosa mi dà fastidio.
Altra cosa che mi da fastidio e il fatto che io tengo spesso il tablet in orizzontale e a volte mi capita che il dito vada a coprire il sensore così facendo iPad rimane bloccato.
Con questo nuovo iPad Apple ci aggiunge nuovi accessori acquistabili separatamente Smart Folio, Smart Keyboard Folio e Apple Pencil di seconda generazione.
Considerando i prezzi che sono elevati dell’iPad bisogna aggiungerci anche questi due prodotti se si vuole avere un prodotto completo ovviamente poi dipende da uso che ne andrete a fare.
La custodia Smart Folio non ve la consiglio essendo un prezzo esagerato meglio spendere di meno e prendere qualcosa che protegge anche i lati che tale custodia non fa.
Invece discorso diverso per Apple Pencil e Smart Keyboard Folio.
Dalla mia esperienza vi posso dire essendo scrivo poco con iPad non la trovo molto utile la tastiera anche se questa di Apple essendo utilizza lo Smart Connector e veramente ben fatta e molto leggera.
Apple Pencil invece lei ho in procinto di comprarla ho provato il vecchio modello che secondo me era molto incompleto soprattutto nel ricaricarla.
La nuova Apple Pencil tramite connessione magnetica con iPad ci permette di ricaricarla in modo sicuro e di non lasciarla da nessuna parte dopo averla usata, cosa che mi capita con il vecchio modello, e per tutte le volte che ti serve la trovavo scarica.
Utilità nella penna sta soprattutto nella precisione sono sincero non facci disegni quindi non so darvi una opinione professionale ma quando edito delle foto lei con la vecchia versione la trovavo molto precisa ed utile cosa che con un dito non puoi fare.
Ultima cosa e introduzione della tipo c in questo iPad che ci permette di avere la ricarica inversa e la possibilità di collegare degli hub che ci permette di leggere le foto su una sd e importarle nell’iPad.
Altra introduzione dovuta alla tipo c e la possibilità di collegare iPad ad un monitor esterno attraverso un cavo tipo c hdmi
Cosa Manca
In questo iPad Pro secondo me manca la possibilità di avere un sistema che ti permette di avere una modalità per gestire i file. Se Apple intruderebbe una funzione settabile nelle impostazioni che permette di trasformare iPad in un Pc con la possibilità di collegarci mouse, chiavette usb ed grazie ad un introduzione di software in versione desktop il discorso cambierebbe molto e credo che stravolgerebbe il mercato intero.
Non so se sarà mai possibile ma questo secondo me e quello che manca a questo prodotto per essere perfetto ovviamente la parte tablet deve rimanere così perché e semplice da usare e molto intuitiva
Conclusione
Lui non è un computer quindi se vi serve di qualcosa di più produttivo con una gestione file lui non fa al caso vostro meglio prendere un portatile.
Io lo uso principalmente per vedere e-mail, social, guardare video, editing di foto, prendere appunti qualche volta di rado e ricerche su internet.
Se anche voi cercate qualcosa che di leggero pratico e ne fate lo stesso utilizzo mio vi consiglio di prenderlo in considerazione perché e un prodotto molto valido tralasciando il prezzo che rimane molto elevato ma per uso che ne faccio, secondo la mia opinione ne vale la pena.

Recensito in Italia il 26 aprile 2019
Contenuto della scatola
Davanti alla scatola troviamo subito immagine del prodotto che ci fa mettere già voglia di aprirlo.
Dentro troviamo iPad Pro Il manuale di istruzioni e alimentazione con il cavo tipo c.
Hardware
A bordo di questo iPad Pro da 11 pollici troviamo un processore A12X Bionic con Neaural Engine con 4gb di ram, il processore di un iPhone Xs ma più potente e creato apposto per iPad Pro ovviamente lato software troviamo iOS12.
Design
Ora parliamo del pezzo forte cioè iPad Pro che ha fatto un salto generazionale togliendo le cornici e il tasto home, ora infatti per ritornare alla home useremo le gesture cosa che ho apprezzato moltissimo.
Display & Uso di tutti i giorni
Lo uso tutti i giorni e sono passato dall’iPad Pro 10.5 a lui e non so come scriverlo ma ce molta differenza, ogni volta che lo utilizzo lo trovo super fluido e reattivo ed ovviamente assenza delle cornici rende il tutto molto più scorrevole soprattutto quando si guarda un film.
Software & Uso di tutti i giorni
Il software come scritto in precedenza e cambiato essendo ora funzione tutto tramite gesture.
iPad anche dopo un uso intenso tra Word, Excel e navigazione social non ho mai notato cali di prestazione lui rimane sempre fluido.
Penso sia unico tablet cosi prestante perché dalla mia esperienza nel mondo Android non ho trovato mai nulla che avesse la stessa fluida e non calasse mai di prestazioni anche con utilizzo continuo.
Foto & Video
Le foto anche se devo essere sincero lo utilizzo poco questo iPad scatta veramente bene anche in condizioni di poca luce ovviamente un po’ di rumore si nota ma parando di un tablet penso sia uno dei migliori nel reparto fotografico.
Stesso discorso per i video veramente ottimi e con una buona stabilizzazione
Accessori & Funzioni Speciali
iPad 11 introduce come nei nuovi iPhone il face id, abbandonando anche in questo prodotto il tasto home.
Sono sincero non ho avuto mai problemi di sblocco anche di notte, unico neo e che se mettiamo il prodotto su un tavolo senza stand lui fatica un po' a trovare il volto quindi bisogna prenderlo e alzarlo per fare sì che ci riconosca, questa cosa mi dà fastidio.
Altra cosa che mi da fastidio e il fatto che io tengo spesso il tablet in orizzontale e a volte mi capita che il dito vada a coprire il sensore così facendo iPad rimane bloccato.
Con questo nuovo iPad Apple ci aggiunge nuovi accessori acquistabili separatamente Smart Folio, Smart Keyboard Folio e Apple Pencil di seconda generazione.
Considerando i prezzi che sono elevati dell’iPad bisogna aggiungerci anche questi due prodotti se si vuole avere un prodotto completo ovviamente poi dipende da uso che ne andrete a fare.
La custodia Smart Folio non ve la consiglio essendo un prezzo esagerato meglio spendere di meno e prendere qualcosa che protegge anche i lati che tale custodia non fa.
Invece discorso diverso per Apple Pencil e Smart Keyboard Folio.
Dalla mia esperienza vi posso dire essendo scrivo poco con iPad non la trovo molto utile la tastiera anche se questa di Apple essendo utilizza lo Smart Connector e veramente ben fatta e molto leggera.
Apple Pencil invece lei ho in procinto di comprarla ho provato il vecchio modello che secondo me era molto incompleto soprattutto nel ricaricarla.
La nuova Apple Pencil tramite connessione magnetica con iPad ci permette di ricaricarla in modo sicuro e di non lasciarla da nessuna parte dopo averla usata, cosa che mi capita con il vecchio modello, e per tutte le volte che ti serve la trovavo scarica.
Utilità nella penna sta soprattutto nella precisione sono sincero non facci disegni quindi non so darvi una opinione professionale ma quando edito delle foto lei con la vecchia versione la trovavo molto precisa ed utile cosa che con un dito non puoi fare.
Ultima cosa e introduzione della tipo c in questo iPad che ci permette di avere la ricarica inversa e la possibilità di collegare degli hub che ci permette di leggere le foto su una sd e importarle nell’iPad.
Altra introduzione dovuta alla tipo c e la possibilità di collegare iPad ad un monitor esterno attraverso un cavo tipo c hdmi
Cosa Manca
In questo iPad Pro secondo me manca la possibilità di avere un sistema che ti permette di avere una modalità per gestire i file. Se Apple intruderebbe una funzione settabile nelle impostazioni che permette di trasformare iPad in un Pc con la possibilità di collegarci mouse, chiavette usb ed grazie ad un introduzione di software in versione desktop il discorso cambierebbe molto e credo che stravolgerebbe il mercato intero.
Non so se sarà mai possibile ma questo secondo me e quello che manca a questo prodotto per essere perfetto ovviamente la parte tablet deve rimanere così perché e semplice da usare e molto intuitiva
Conclusione
Lui non è un computer quindi se vi serve di qualcosa di più produttivo con una gestione file lui non fa al caso vostro meglio prendere un portatile.
Io lo uso principalmente per vedere e-mail, social, guardare video, editing di foto, prendere appunti qualche volta di rado e ricerche su internet.
Se anche voi cercate qualcosa che di leggero pratico e ne fate lo stesso utilizzo mio vi consiglio di prenderlo in considerazione perché e un prodotto molto valido tralasciando il prezzo che rimane molto elevato ma per uso che ne faccio, secondo la mia opinione ne vale la pena.

Io lo uso per fare video editing con Lumafusion... e ancora mi chiedo come cavolo fa sto coso ad esportare un filmato in 4k di 10 minuti in tempo reale (quasi), mentre il mio mac book pro sta il doppio e partono le ventole che sembra uno shuttle.
Ho poi intenzione anche di usarlo con foto editing e disegno con l'apple pencil (altra cosa stratosferica da prendere mandatoriamente con ipad, la ricarica wireless attaccatto al pad... alta trovata GENIALE).
Vabbè, io lo adoro. Però non sostituisce assolutamente un PC. Cercate su youtube il perchè, ci sono 100 motivi. Un motivo veloce veloce... se qualcuno vi da un pdf su una chiavetta, ipad non ve lo fa vedere. Bisognerebbe metterlo nel cloud e poi scaricarlo da lì..insomma, una procedura un po noiosa avendo un pezzo da 1000 euro in mano.
Film e il suono (ma come fanno?!?!?) spaziali!
Le recensioni migliori da altri paesi


Al final la he tenido que devolver por dos motivos:
A) Menos de 100e de diferencia con la versión nueva,que tiene el doble de almacenamiento y más RAM.
B) Aunque no tenía casi horas de uso,y estaba impoluta, de cara a Apple era un producto ya sin garantía. Esto no se especificaba, y es algo que me ha asustado por si tuviera cualquier problema con el producto

Embalaje original con cable y con el iPad en muy buen estado, pendiente de revisar el funcionamiento en profundidad parece una compra bastante buena por el precio y las prestaciones.

Es una auténtica maravilla. Poder trabajar en cualquier sitio con una precisión y calidad de este nivel, es alucinante.
Y eso sin entrar en hablar ya de todo lo que nos permite de por sí una tablet en cuanto a asuntos de ocio y trabajo.
Puede convertirse en tu estación de trabajo vayas donde vayas, y se puede acompañar con teclado bluetooth, hub para contar con puertos usb, HDMI, etc.
Puestos a quejarnos; el precio. Pero es Apple, y si lo quieres, lo pagas, es así...
Recomiendo la compra del Apple Pencil de segunda generación junto a esta tablet para aprovechar 100% sus capacidades.
Encantadísima con la compra. Mi forma de trabajar y dibujar ha cambiado gracias a este pequeño/gran compañero de viaje :)
