Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo

Apple iPad (10.2", Wi-Fi, 32GB) - Grigio Siderale (Modello Precedente)

4,8 su 5 stelle 2.577

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Informazioni su questo articolo

  • Display Retina da 10,2"
  • Chip A10 Fusion
  • Sensore di impronte digitali Touch ID e Apple Pay
  • Fotocamera posteriore da 8MP, fotocamera anteriore FaceTime HD da 1,2MP
  • Altoparlanti stereo
  • Wi-Fi 802.11ac
  • Fino a 10 ore di autonomia
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1
image 1

Confronta con altri prodotti Apple iPad

Prezzo Da: - Da: - Da: -
Valutazioni 4,8 su 5 stelle (2.577) 4,7 su 5 stelle (1.155) 4,7 su 5 stelle (985)
Display Retina 10,2 Pollici Retina 10,5 Pollici Retina 7,9 Pollici
Autenticazione sicura Touch ID Touch ID Touch ID
Chip Chip A10 Fusion Chip A12 Bionic con Neural Engine Chip A12 Bionic con Neural Engine
Fotocamera Foto da 8MP Foto da 8MP Foto da 8MP
Registrazione video Registrazione video HD 1080p Registrazione video HD 1080p Registrazione video HD 1080p
Compatibilità con Apple Pencil Compatibile con Apple Pencil Compatibile con Apple Pencil Compatibile con Apple Pencil
Compatibilità con Smart Keyboard Compatibile con tastiere Bluetooth Compatibile con Smart Keyboard Folio e tastiere Bluetooth Compatibile con tastiere Bluetooth
Connettore Connettore Lightning Connettore Lightning Connettore Lightning

Dettagli Tecnici

iPad (Novità)

Display

Display Retina da 10,2 pollice

Capacité

32GB, 128GB

Chip

A10 Fusion di quarta generazione con architettura a 64 bit di livello desktop

Fotocamera y video

Fotocamera posteriore da 8MP con HDR e registrazione video HD (1080p)

Videocamera frontale**

Fotocamera anteriore FaceTime HD da 1,2MP con HDR

Batteria e alimentazione

Fino a 10 ore di navigazione in Wi‑Fi, riproduzione video o riproduzione audio Fino a 9 ore di navigazione web su rete dati cellulare Ricarica tramite computer via USB o alimentatore

Cosa c’è dentro

iPad, Cavo da Lightning a USB, Alimentatore USBg

Altezza

250.6 mm (9.8 pollice)

Larghezza

174.1 mm (6.8 pollice)

Spessore

7,5 m (0.29 pollice)

Peso

483 gramis (1.07 pounds) Wi-Fi model, 493 gramis (1.09 pounds) Wi-Fi + Cellular model

Apple Pencil

Apple Pencil (prima generazione)

Data di uscita del prodotto

9/30/2019

Contenuto della scatola

  • iPad, Lightning to USB Cable, USB Power Adapter
  • Cerchi informazioni specifiche?

    Recensioni clienti

    4,8 su 5 stelle
    4,8 su 5
    2.577 valutazioni globali
    Al di la delle mia aspettative
    5 Stelle
    Al di la delle mia aspettative
    Ho voluto aspettare un po’ di tempo prima di pubblicare la recensione di questo iPad. I motivi sono diversi, ma principalmente visto che parliamo del mio primo iPad, volevo testarlo a fondo per diversi mesi così da poter dare un’opinione a 360 gradi su questo fantastico dispositivo.Fin da subito posso dirvi che mai acquisto è stato migliore; per l’utilizzo che ne faccio io, penso sia una macchina assolutamente indispensabile e fatta davvero bene.Quindi, a distanza di ormai 2 mesi di quotidiano e intenso utilizzo, ecco cosa penso di questo iPad 2019PREMESSALa grossa premessa che mi sento di fare, come avete già capito, è che questo è il mio PRIMO iPad, e non avendo mai avuto altri dispositivi Apple in casa (se non un Macbook Air), è stata anche la mia prima esperienza anche con il sistema operativo IOS.Mi sento di scusarmi fin da subito se tante considerazioni saranno banali o scontate per utenti più esperti e abituati al sistema Apple; provengo dal mondo Android e Windows, di conseguenza tutto questo è stata un’assoluta novità per me.PERCHÉ HO SCELTO iPAD 2019?Cercavo un tablet che andasse a sostituire il mio vecchio dispositivo Android. Avevo le idee molto chiare in testa sul cosa volevo; il tablet che cercavo, doveva avere i seguenti requisiti:- Possibilità di SCRIVERE senza problemi- Ottimo DISPLAY luminoso e grande- Buona durata della BATTERIA- Potente- Versatile- Leggero- Compatto- Compatibile con diversi accessori- Buona memoria- Stabile- Prezzo contenutoDopo diverse ricerche, mi son reso conto che gli unici dispositivi che potessero soddisfare tutti i miei requisiti (scrittura, display e versatilità in particolar modo) erano i tablet Apple.La scelta poteva ricadere su iPad PRO, iPad Air o iPad 2019.Più avanti vi spiegherò meglio quale dispositivo è più adatto a voi secondo la mia esperienza, ma per il momento mi limito a dirvi che la scelta è ricaduta ovviamente sul modello 2019 in quanto soddisfava tutti i miei parametri di ricerca, anche se non vi nascondo che ho scelto questo modello anche per una questione legata al prezzo, visto che ho pagato la versione da 128Gb “solamente” 416€.CHE UTILIZZO NE FACCIO?Sono uno studente universitario e come hobby scrivo recensioni e scatto parecchie fotografie.Di conseguenza ho usato il tablet principalmente per: scrivere e prendere appunti, modificare foto, scrivere documenti e ovviamente guardare film e video.UNBOXINGGli unboxing dei prodotti Apple sono famosi, ma fa sempre bene specificare cosa troverete in confezione:- iPad- cavo di ricarica lightning- alimentatoreMEMORIAHo scelto la versione con 128Gb, visto che uso spesso scaricare film da Netflix da guardare offline. Oltre a questo, visto che per hobby uso Lightroom e Photoshop, volevo avere una macchina che mi consentisse di avere spazio a sufficienza per tutti i miei lavori e per catalogare tutti i documenti dell’università.Il sistema operativo in sé pesa anche poco visto che parliamo di soli 5Gb; di conseguenza, se non avete esigenze troppo particolari, potete anche pensare di stare sulla versione da 32Gb.PRESTAZIONIEro scettico che il processore A10 fusion potesse essere sotto troppo stress visto quello che faccio; ma con mia grande sorpresa devo dire che mai una volta ho visto rallentamenti, anche con la memoria praticamente piena.Tutto il sistema gira sempre fluidamente ed è velocissimo in qualsiasi operazione.Pensavo che non avesse potenza sufficiente per sostenere ciò che faccio (soprattutto perché parliamo di un modello “base” rispetto ai fratelli maggiori PRO), ma vi assicuro che non ho mai sentito bisogno di potenza in più.SISTEMA e INTERFACCIAProveniendo dal mondo Android, sono sempre stato un po’ diffidente sul sistema IOS, ma già dopo una settimana di utilizzo, mi sono dovuto ricredere completamente.Il sistema è facile da utilizzare e molto più intuitivo rispetto a quello a cui ero abituato; tutto è li dove dovrebbe essere, senza troppi magheggi o altro.In più fin da subito ho avuto la sensazione di avere tutti i miei dati personali al sicuro grazie al touch id.Le impostazioni sono gestite molto meglio rispetto ad Android ed è meno difficile personalizzare ciò che si vuole. In più, senza andare troppo nel dettaglio, IOS 13 gira fluidamente ed è stabilissimo. L’interfaccia è semplice e tutte le gestures risultano effettivamente comode da usare anche nella quotidianità.Insomma, tutto perfetto.DISPLAYCiò che rende veramente fantastico questo tablet però è il display da 10,2” con risoluzione 2160x1620 e una densità di 224 pixel per pollice. Tutto questo si traduce in immagini super luminose, definite e nitide. Per me che lo uso tutto il giorno per scrivere e prendere appunti, saper di poter fare affidamento su un display del genere è davvero fondamentale.Ovviamente il touch fa il suo dovere alla grande e direi che non è nemmeno da mettere a confronto con tanti tablet in commercio. La reattività al tocco è impressionante il che rende l’iPad ideale anche per scrivere con la tastiera integrata senza l’uso di periferiche esterne. Per me che scrivo molto è stata davvero una scoperta fantastica.Diciamo che la differenza qualitativa di questo dispositivo rispetto a tanti altri, si vede soprattutto dalla qualità del display.SCRITTURACome dicevo, uso il tablet tutto il giorno per scrivere e prendere appunti. Chiaramente utilizzo una penna esterna, ma non la Apple Pencil, che ho scartato per diversi motivi.In commercio ci sono molte alternative più economiche e visto che il mio obiettivo principale era quello di scrivere e NON di disegnare, ho preferito stare su un’altra penna. La cosa fondamentale però è di scegliere una penna con il PALM REJECTION, fondamentale per scrivere appoggiando il palmo della mano sul tablet.Anche in questo caso, Apple pencil o no, mi sono trovato benissimo. Riesco a scrivere in modo fluido come se scrivessi su carta.L’unica cosa che può dare fastidio, è la distanza del tratto rispetto allo schermo. Infatti, aggiungendo anche un vetro protettivo, il tocco della penna sarà leggermente più alto rispetto all’effettivo display, e certe volte può dar noia.USO DI TUTTI I GIORNINell’uso di tutti i giorni è fantastico. Al di la del puro utilizzo per guardare film e video, trovo fantastica la possibilità di gestire tutti i propri file all’interno dell’iPad in modo pratico e veloce.Gli speaker posti nella parte inferiore del tablet, sono potenti e consentono di ascoltare musica o guardare video in tutta comodità; certo preferirei averli anche sulla parte superiore così da avere un suono più omogeneo, ma mi accontento di questo.Le connessioni dati come anche il bluetooth sono stabili e veloci.Essendo inoltre molto leggero, questo iPad si può tenere comodamente in mano senza fatica ed è altrettanto facile e poco ingombrante nel trasporto.BATTERIABatteria che dura tranquillamente tutta la giornata. Poi certo, tutto dipende da quello che fate, però in un uso moderato con una luminosità non eccessiva, vi arriva tranquillamente fino a sera.La cosa che ho notato però è che non è molto veloce nella ricarica, soprattutto se lo utilizzate mentre si ricarica.QUALITÀ COSTRUTTIVA in RAPPORTO AL PREZZOLa mia colorazione è space gray e devo dire che rispetto agli altri colori, è quello più bello. La qualità costruttiva e dei materiali è degna del logo della mela, ed infatti già solo guardarlo, ci si rende conto di avere un prodotto di estrema qualità.Certo è che rimane un prodotto fragile e delicato, ed è per questo che consiglio sicuramente di acquistare fin da subito cover e vetro protettivo.Per quanto riguarda le prestazioni in relazione al prezzo, francamente mi chiedo a chi potrebbe servire una macchina più potente. Con 416€ mi sono portato a casa un tablet decisamente più potente di quello che mi aspettavo; certo non avrà la potenza di calcolo e il display super dei PRO, ma il signorino se la cava alla grandissima.CHE MODELLO SCEGLIERE?Volevo fare una piccola e breve analisi su quale modello di iPad scegliere, visto che qualche mese fa, ho passato ore ed ore a scegliere che modello acquistare.Sicuramente se le vostre esigenze sono superiori alla media e utilizzare in generale i tablet per il vostro lavoro, la scelta più ovvia è stare su un modello di iPad PRO.Se invece siete un po’ come me, che avete la passione della fotografia e inoltre utilizzate il tablet per studiare, sicuramente la scelta più azzeccata è l’iPad 2019, che secondo me vale molto di più rispetto all’iPad Air, che alla fine non ha altro che un processore più potente ed un prezzo decisamente più alto rispetto al 2019.Visto quello che faccio, inizialmente pensavo di risparmiare qualche soldo per potermi prendere un PRO, ma alla fine dei conti, visto anche quello che sono stati gli ultimi mesi con questo iPad 2019, la scelta più ragionevole per le mie esigenze è stato questo dispositivo.Come dicevo prima, gli utenti che necessitano veramente di un dispositivo potente come un iPad pro, sono davvero pochi.Quindi fidatevi di me; se non avete esigenze professionali, state sull’iPad 2019.SOSTITUISCE UN PC?L’ultima cosa che volevo dire a riguardo agli iPad è che spesso vengono visti come sostituti ai pc. Per come la penso io, PC e TABLET sono 2 cose COMPLETAMENTE DIVERSE che svolgono azioni diverse; UNO NON SOSTITUISCE L’ALTRO.Per quanto sia un dispositivo ben fatto, l’iPad per me rappresenta un validissimo supporto al mio studio e un oggetto sicuramente utile da affiancare al mio pc.Insomma un prodotto sopra le mie aspettative che nel caso non si fosse capito, mi è piaciuto davvero molto e vista la mia esperienza più che positiva, mi sento sicuramente di consigliarlo a tutti quanti…studenti soprattutto!Grazie per l’attenzioneRiccardo
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 16 aprile 2020
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Al di la delle mia aspettative
    Recensito in Italia il 16 aprile 2020
    Ho voluto aspettare un po’ di tempo prima di pubblicare la recensione di questo iPad. I motivi sono diversi, ma principalmente visto che parliamo del mio primo iPad, volevo testarlo a fondo per diversi mesi così da poter dare un’opinione a 360 gradi su questo fantastico dispositivo.
    Fin da subito posso dirvi che mai acquisto è stato migliore; per l’utilizzo che ne faccio io, penso sia una macchina assolutamente indispensabile e fatta davvero bene.
    Quindi, a distanza di ormai 2 mesi di quotidiano e intenso utilizzo, ecco cosa penso di questo iPad 2019

    PREMESSA
    La grossa premessa che mi sento di fare, come avete già capito, è che questo è il mio PRIMO iPad, e non avendo mai avuto altri dispositivi Apple in casa (se non un Macbook Air), è stata anche la mia prima esperienza anche con il sistema operativo IOS.
    Mi sento di scusarmi fin da subito se tante considerazioni saranno banali o scontate per utenti più esperti e abituati al sistema Apple; provengo dal mondo Android e Windows, di conseguenza tutto questo è stata un’assoluta novità per me.

    PERCHÉ HO SCELTO iPAD 2019?
    Cercavo un tablet che andasse a sostituire il mio vecchio dispositivo Android. Avevo le idee molto chiare in testa sul cosa volevo; il tablet che cercavo, doveva avere i seguenti requisiti:
    - Possibilità di SCRIVERE senza problemi
    - Ottimo DISPLAY luminoso e grande
    - Buona durata della BATTERIA
    - Potente
    - Versatile
    - Leggero
    - Compatto
    - Compatibile con diversi accessori
    - Buona memoria
    - Stabile
    - Prezzo contenuto
    Dopo diverse ricerche, mi son reso conto che gli unici dispositivi che potessero soddisfare tutti i miei requisiti (scrittura, display e versatilità in particolar modo) erano i tablet Apple.
    La scelta poteva ricadere su iPad PRO, iPad Air o iPad 2019.
    Più avanti vi spiegherò meglio quale dispositivo è più adatto a voi secondo la mia esperienza, ma per il momento mi limito a dirvi che la scelta è ricaduta ovviamente sul modello 2019 in quanto soddisfava tutti i miei parametri di ricerca, anche se non vi nascondo che ho scelto questo modello anche per una questione legata al prezzo, visto che ho pagato la versione da 128Gb “solamente” 416€.

    CHE UTILIZZO NE FACCIO?
    Sono uno studente universitario e come hobby scrivo recensioni e scatto parecchie fotografie.
    Di conseguenza ho usato il tablet principalmente per: scrivere e prendere appunti, modificare foto, scrivere documenti e ovviamente guardare film e video.

    UNBOXING
    Gli unboxing dei prodotti Apple sono famosi, ma fa sempre bene specificare cosa troverete in confezione:
    - iPad
    - cavo di ricarica lightning
    - alimentatore

    MEMORIA
    Ho scelto la versione con 128Gb, visto che uso spesso scaricare film da Netflix da guardare offline. Oltre a questo, visto che per hobby uso Lightroom e Photoshop, volevo avere una macchina che mi consentisse di avere spazio a sufficienza per tutti i miei lavori e per catalogare tutti i documenti dell’università.
    Il sistema operativo in sé pesa anche poco visto che parliamo di soli 5Gb; di conseguenza, se non avete esigenze troppo particolari, potete anche pensare di stare sulla versione da 32Gb.

    PRESTAZIONI
    Ero scettico che il processore A10 fusion potesse essere sotto troppo stress visto quello che faccio; ma con mia grande sorpresa devo dire che mai una volta ho visto rallentamenti, anche con la memoria praticamente piena.
    Tutto il sistema gira sempre fluidamente ed è velocissimo in qualsiasi operazione.
    Pensavo che non avesse potenza sufficiente per sostenere ciò che faccio (soprattutto perché parliamo di un modello “base” rispetto ai fratelli maggiori PRO), ma vi assicuro che non ho mai sentito bisogno di potenza in più.

    SISTEMA e INTERFACCIA
    Proveniendo dal mondo Android, sono sempre stato un po’ diffidente sul sistema IOS, ma già dopo una settimana di utilizzo, mi sono dovuto ricredere completamente.
    Il sistema è facile da utilizzare e molto più intuitivo rispetto a quello a cui ero abituato; tutto è li dove dovrebbe essere, senza troppi magheggi o altro.
    In più fin da subito ho avuto la sensazione di avere tutti i miei dati personali al sicuro grazie al touch id.
    Le impostazioni sono gestite molto meglio rispetto ad Android ed è meno difficile personalizzare ciò che si vuole. In più, senza andare troppo nel dettaglio, IOS 13 gira fluidamente ed è stabilissimo. L’interfaccia è semplice e tutte le gestures risultano effettivamente comode da usare anche nella quotidianità.
    Insomma, tutto perfetto.

    DISPLAY
    Ciò che rende veramente fantastico questo tablet però è il display da 10,2” con risoluzione 2160x1620 e una densità di 224 pixel per pollice. Tutto questo si traduce in immagini super luminose, definite e nitide. Per me che lo uso tutto il giorno per scrivere e prendere appunti, saper di poter fare affidamento su un display del genere è davvero fondamentale.
    Ovviamente il touch fa il suo dovere alla grande e direi che non è nemmeno da mettere a confronto con tanti tablet in commercio. La reattività al tocco è impressionante il che rende l’iPad ideale anche per scrivere con la tastiera integrata senza l’uso di periferiche esterne. Per me che scrivo molto è stata davvero una scoperta fantastica.
    Diciamo che la differenza qualitativa di questo dispositivo rispetto a tanti altri, si vede soprattutto dalla qualità del display.

    SCRITTURA
    Come dicevo, uso il tablet tutto il giorno per scrivere e prendere appunti. Chiaramente utilizzo una penna esterna, ma non la Apple Pencil, che ho scartato per diversi motivi.
    In commercio ci sono molte alternative più economiche e visto che il mio obiettivo principale era quello di scrivere e NON di disegnare, ho preferito stare su un’altra penna. La cosa fondamentale però è di scegliere una penna con il PALM REJECTION, fondamentale per scrivere appoggiando il palmo della mano sul tablet.
    Anche in questo caso, Apple pencil o no, mi sono trovato benissimo. Riesco a scrivere in modo fluido come se scrivessi su carta.

    L’unica cosa che può dare fastidio, è la distanza del tratto rispetto allo schermo. Infatti, aggiungendo anche un vetro protettivo, il tocco della penna sarà leggermente più alto rispetto all’effettivo display, e certe volte può dar noia.

    USO DI TUTTI I GIORNI
    Nell’uso di tutti i giorni è fantastico. Al di la del puro utilizzo per guardare film e video, trovo fantastica la possibilità di gestire tutti i propri file all’interno dell’iPad in modo pratico e veloce.
    Gli speaker posti nella parte inferiore del tablet, sono potenti e consentono di ascoltare musica o guardare video in tutta comodità; certo preferirei averli anche sulla parte superiore così da avere un suono più omogeneo, ma mi accontento di questo.
    Le connessioni dati come anche il bluetooth sono stabili e veloci.
    Essendo inoltre molto leggero, questo iPad si può tenere comodamente in mano senza fatica ed è altrettanto facile e poco ingombrante nel trasporto.

    BATTERIA
    Batteria che dura tranquillamente tutta la giornata. Poi certo, tutto dipende da quello che fate, però in un uso moderato con una luminosità non eccessiva, vi arriva tranquillamente fino a sera.
    La cosa che ho notato però è che non è molto veloce nella ricarica, soprattutto se lo utilizzate mentre si ricarica.

    QUALITÀ COSTRUTTIVA in RAPPORTO AL PREZZO
    La mia colorazione è space gray e devo dire che rispetto agli altri colori, è quello più bello. La qualità costruttiva e dei materiali è degna del logo della mela, ed infatti già solo guardarlo, ci si rende conto di avere un prodotto di estrema qualità.
    Certo è che rimane un prodotto fragile e delicato, ed è per questo che consiglio sicuramente di acquistare fin da subito cover e vetro protettivo.

    Per quanto riguarda le prestazioni in relazione al prezzo, francamente mi chiedo a chi potrebbe servire una macchina più potente. Con 416€ mi sono portato a casa un tablet decisamente più potente di quello che mi aspettavo; certo non avrà la potenza di calcolo e il display super dei PRO, ma il signorino se la cava alla grandissima.

    CHE MODELLO SCEGLIERE?
    Volevo fare una piccola e breve analisi su quale modello di iPad scegliere, visto che qualche mese fa, ho passato ore ed ore a scegliere che modello acquistare.
    Sicuramente se le vostre esigenze sono superiori alla media e utilizzare in generale i tablet per il vostro lavoro, la scelta più ovvia è stare su un modello di iPad PRO.
    Se invece siete un po’ come me, che avete la passione della fotografia e inoltre utilizzate il tablet per studiare, sicuramente la scelta più azzeccata è l’iPad 2019, che secondo me vale molto di più rispetto all’iPad Air, che alla fine non ha altro che un processore più potente ed un prezzo decisamente più alto rispetto al 2019.
    Visto quello che faccio, inizialmente pensavo di risparmiare qualche soldo per potermi prendere un PRO, ma alla fine dei conti, visto anche quello che sono stati gli ultimi mesi con questo iPad 2019, la scelta più ragionevole per le mie esigenze è stato questo dispositivo.
    Come dicevo prima, gli utenti che necessitano veramente di un dispositivo potente come un iPad pro, sono davvero pochi.
    Quindi fidatevi di me; se non avete esigenze professionali, state sull’iPad 2019.

    SOSTITUISCE UN PC?
    L’ultima cosa che volevo dire a riguardo agli iPad è che spesso vengono visti come sostituti ai pc. Per come la penso io, PC e TABLET sono 2 cose COMPLETAMENTE DIVERSE che svolgono azioni diverse; UNO NON SOSTITUISCE L’ALTRO.
    Per quanto sia un dispositivo ben fatto, l’iPad per me rappresenta un validissimo supporto al mio studio e un oggetto sicuramente utile da affiancare al mio pc.

    Insomma un prodotto sopra le mie aspettative che nel caso non si fosse capito, mi è piaciuto davvero molto e vista la mia esperienza più che positiva, mi sento sicuramente di consigliarlo a tutti quanti…studenti soprattutto!

    Grazie per l’attenzione
    Riccardo
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    9 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 23 febbraio 2020
    Immagine cliente
    Leo
    5,0 su 5 stelle iPad 7a generazione, completo e scattante, ottima durata della batteria e prestazioni
    Recensito in Italia il 23 febbraio 2020
    Ci sono centinaia di recensioni sugli iPad, quindi evito di ripetere le stesse cose già scritte da altri ed evito anche di riportare l'elenco dei dati tecnici del dispositivo che si possono leggere sia qui sulla pagina di Amazon, sia sul sito ufficiale della Apple in modo decisamente più completo per la presenza di tutte le specifiche tecniche.

    Ho scelto la versione Grigio Siderale, nel taglio da 128 GB e con connettività solo WiFi.
    Innanzitutto, posso dire che ho scelto la versione nella colorazione grigio siderale perché semplicemente è quella che mi piace di più. Ho scelto il taglio da 128 GB perché una parte della memoria viene già occupata dal sistema operativo e, quindi, considerando anche i futuri aggiornamenti di sistema e delle applicazioni mi sembrava la cosa migliore scegliere la versione con la memoria più capiente e, sinceramente, è stata la scelta giusta per le mie necessità. Infine, ho scelto la versione soltanto con connettività WiFi in quanto il mio personale utilizzo di questo dispositivo avviene prevalentemente in ambienti dove vi è sempre copertura di rete WiFi protetta. Inoltre, se mi dovesse servire per delle emergenze, posso comunque attivare il WiFi sull'iPad e utilizzare il traffico dati dello smartphone mettendolo in modalità Hotspot. In questo modo ho risparmiato quasi 200 euro rispetto alla versione WiFi+Cellular, questo quanto meno nel momento in cui ho effettuato il mio acquisto.

    Se poi come me avete necessità di scrivere con l'iPad, allora vi consiglio di acquistare a parte una bella custodia con tastiera integrata. Io ne ho presa una della Logitech che si può trovare anche qui su Amazon, spesso ad un prezzo scontato. Comunque funziona bene anche la tastiera digitale touch screen dell'iPad, ma se per esigenze di lavoro o di studio si deve scrivere molto, allora consiglio senz'altro di prendere una tastiera come quella di cui ho appena parlato.

    L'iPad in questione è quello di ultima generazione, precisamente la settima generazione. Cambia poco rispetto alla sesta generazione, ma siccome la differenza di prezzo è poca, allora tanto vale acquistare quello più recente e così ho fatto. Il motore grafico e il processore A10 Fusion sono identici a quelli presenti nella versione precedente, peraltro entrambe ottime versioni, mentre invece uno dei pochi cambiamenti rispetto alla generazione precedente è dato dall'aumento delle dimensioni del display che sono passate dai 9.7 pollici della sesta generazione ai 10.2 pollici della settima generazione. La durata e la gestione della batteria sono rimaste invariate nonostante l'aumento del display. Vale lo stesso discorso per i tempi di ricarica dell'iPad, tendenzialmente molto lenti (non è prevista la ricarica veloce e per ricaricarsi completamente impiega circa 3 ore o poco più). La ricarica della batteria avviene a basso voltaggio per evitare qualsiasi surriscaldamento della batteria e anche per preservare la durata della stessa nel corso del tempo.

    Rispetto alle versioni precedenti, con l'iPad di settima generazione è possibile utilizzare diversi tipi di memorie esterne (ad esempio iXpand di SanDisk). Infine, è sempre possibile utilizzare la Apple Pencil da acquistare a parte utile per disegno e grafica. Personalmente non ho acquistato la Apple Pencil e non ho in programma di acquistarla, mentre invece la custodia con tastiera incorporata mi è molto utile nel quotidiano e non devo nemmeno ricaricarla in quanto viene alimentata direttamente dall'iPad con bassi consumi e non devo neppure tenere acceso il Bluetooth in quanto la tastiera in questione si collega immediatamente all'iPad attraverso il contatto dei magneti (basta soltanto inserire l'iPad nella custodia e il riconoscimento è istantaneo, senza installare applicazioni né attivare il Bluetooth).

    Naturalmente bisogna tenere presente che iPad di settima generazione è comunque un prodotto con caratteristiche nel complesso inferiori per prestazioni e specifiche tecniche rispetto alle versioni iPad Air e iPad Pro. Tanto per fare un esempio di specifica tecnica, la risoluzione dell'iPad di settima generazione è pari a 2.160 x 1.620 pixel e il display è composto da un pannello IPS LCD, mentre invece i modelli di iPad Pro sono dotati di pannello OLED sicuramente più performante e con un consumo anche minore, anche se il consumo della batteria viene comunque compensato dalla grandezza dello schermo, ancora più grande nelle versioni Pro. Per fare un esempio di prestazioni, invece, basta considerare che iPad Air e gli iPad Pro posseggono il più recente processore A12X Bionic. Comunque, per l'utilizzo che ne faccio, l'iPad base di settima generazione è più che sufficiente per soddisfare pienamente tutte le mie esigenze lavorative. Volendo è possibile anche fare molto di più, come comporre musica, creare presentazioni elaborate, montare video, ecc. e, tanto per provare queste applicazioni, non ho riscontrato nessun rallentamento del sistema e nessun surriscaldamento della batteria neppure utilizzando insieme una decina di applicazioni in contemporanea.

    Personalmente, ho trovato ottimi anche il comparto audio e quello fotografico che sfrutta al massimo la capacità qualitativa dei sensori presenti nell'iPad di settima generazione (nitidezza degli scatti, precisione e velocità di messa a fuoco, svariate possibilità di impostazione e così via). Stesso discorso, a mio umile parere, per quanto riguarda il comparto video. Tutti questi comparti (audio, foto e video) soddisfano a pieni voti le esigenze dell'utente medio (come me). L'iPad di settima generazione è stato nel complesso scattante e preciso in tutte le operazioni che ho fatto fino ad oggi, non ho mai riscontrato blocchi o rallentamenti del sistema. Se dovessi tornare indietro, sinceramente sceglierei ancora questo modello e questa versione. Bisogna tenere conto che la memoria interna da 128 GB è già parzialmente occupata per quasi 10 GB dai file del sistema operativo e dagli altri dati di sistema che includono cache, log e tutte le altre risorse utilizzate per garantire la massima efficienza del dispositivo. Ci sono poi una serie di applicazioni che, se non vengono utilizzate, possono essere disintallate per liberare spazio nella memoria interna, ad esempio GarageBand occupa 1.7 GB, iMovie occupa circa 600 MB e altre app che possono essere disinstallate. Tutto dipende pur sempre dal nostro utilizzo naturalmente, quindi potremmo trovare anche tante applicazioni utili già preinstallate.

    L'unico aspetto negativo a mio parere è la conferma della presenza del connettore Lightning anche sull'iPad di settima generazione, mentre invece avrei preferito la presenza del connettore USB-type C in modo tale da ridurre il numero di cavetti in giro per casa e quelli da portare con sé per eventuali viaggi e spostamenti. Penso che sarebbe molto comodo e utile per tutti uniformare lo standard dei connettori, almeno quando si parla di iPad e tablet, iPhone e smartphone. Nel complesso però mi ritengo più che felice e soddisfatto di questo acquisto perché quando serve ho a disposizione una sorta di notebook compatto, elegante e molto performante. Lo posso consigliare agli studenti per prendere appunti all'università, ma lo consiglio anche per esigenze di lavoro, per esigenze di calcolo ed elaborazione contabile, per ricerche e presentazioni, per archivio di documenti e rendiconti. Al momento dell'acquisto è possibile estendere la garanzia per 3 anni contro eventuali danni allo schermo e non solo. Sono comunque inclusi due anni di garanzia standard contro malfunzionamenti e questi due anni di garanzia decorrono dal momento dell'acquisto. Lascio alcune foto dell'iPad e del contenuto della confezione. Se sei arrivata/o fin qui ti ringrazio in ogni caso per aver letto la mia recensione e spero di essere stato utile.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    70 persone l'hanno trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    🔜 IKIGAI 🔚
    5,0 su 5 stelle COMPATIBLE CON APPLE PENCIL 1 & TECLADOS CON SMARTCONNECTOR : CABLE+PLUG DE CARGA👌PARA ESTUDIANTES
    Recensito in Spagna il 23 febbraio 2020
    Immagine cliente
    🔜 IKIGAI 🔚
    5,0 su 5 stelle COMPATIBLE CON APPLE PENCIL 1 & TECLADOS CON SMARTCONNECTOR : CABLE+PLUG DE CARGA👌PARA ESTUDIANTES
    Recensito in Spagna il 23 febbraio 2020
    📑 Editado el 09/09/2020: Es la herramienta perfecta para estudiantes, PUNTO. Este año uno de los niños empieza en el instituto, y con la pandemia le va hacer falta para las clases no presenciales. Personalmente siempre he usado los iPads para entretenimiento. Tras todo este tiempo me he dado cuenta de la gran herramienta que tenemos en nuestras manos para hacer uso en el mundo educativo tanto para profesores como alumnos, tomar notas, apuntes o crear trabajos nunca fue tan divertido. Con la App GoodNotes5 (aplicación de pago: 8’99€) y la suite de office para Mac (requiere suscripción) no le hace falta nada más. Para trabajar con ofimática sustituye sin ningún tipo de complejos a un ordenador portátil, eso sí, tendrás que hacerte con un teclado y quizás con un pencil, más abajo os indico algunas opciones.

    También he probado un nuevo pencil que me ha gustado bastante más que el que os indico al final de la reseña. [[ASIN:B0837XZ4NK Enlace Stylus Pen Renaisser]].

    En este caso ha sido una compra totalmente compulsiva (pero productiva y ten por seguro que una BUENA COMPRA). Ese impulso ha sido motivado por el envío por parte de Amazon con el programa Vine! de una [[ASIN:B07W5JK4VJ funda Logitech Rugged Folio]], la funda es tan buena que he aprovechado para renovar el iPad, ya que mi viejo [[ASIN:B07GNL5C6T iPad mini 2]] ya empieza a renquear. No os voy a hablar de sus características técnicas, más que nada porque no aportaría información novedosa, por lo que os contaré mi experiencia de uso sobre todo.

    Principalmente lo quiero para escribir/trabajar en cualquier sitio y para el entretenimiento típico, internet, Netflix, HBO, lectura, algún juego que otro y las aplicaciones LEGO de los críos... por lo que con la de 32Gb. me sobra almacenamiento y mejoro en capacidad (ten en cuenta que vengo de un iPad mini 2 de 16Gb.). Para el uso que le voy a dar me sobra espacio. Os comento lo que tengo instalado además de todas las app’s que vienen en el sistema (20 gb. libres de 32):

    • GoodNotes5. De las mejores Apps para estudiantes, tomar notas, apuntes, realizar esquemas, gráficos....
    • Word (aquí me he llevado una sorpresa, es gratis para tablets de menos de 10.1” (iDevices), para todas las demás necesitas suscripción 365 para editar y guardar los archivos, (no es caro, 6,99€/mes). Si trabajas con office es barato para la herramienta de trabajo que supone, puedes instalarlo en un equipo (Mac o PC) y en las tablets y teléfonos que quieras. De haber sabido esto me habría pillado el [[ASIN:B07PRDL3W6 iPad mini nuevo]].
    • One drive
    • Drive google
    • HBO
    • Netflix
    • Movistar+
    • Amazon Video
    • Kindle
    • Clash Royale
    • Clash of clans
    • LegoLife
    • Lego Hiddenside.
    • PS4 remote: es lo primero que he probado y la verdad que va de lujo, poco o nada de lag.
    • Toda la domótica de casa (Alexa, Meross, smart life, Xiaomi...).

    Con todo esto más la copia de seguridad me restan más de 13 gb. libres de almacenamiento.

    Si la quieres para “trabajar” con fotos hazte con la de 128GB (y personalmente pensaría en el iPad Pro) .... evidentemente “burro grande, ande o no ande”, sin embargo, creo que lo mejor es comprar según las necesidades (y el bolsillo) de cada uno. ¿Por qué voy a comprar 4 manzanas si sólo me voy a comer 2?.

    🔘 OPCIONES & CONFIGURACIONES
    Tienes dos versiones:
    ▶️ [[ASIN:B07XSCCQ1J 32GB (Color negro)]]. Si lo quieres para escribir, tomar apuntes, redes sociales, y trabajar con la nube perfecto. Si quieres ver alguna peli usa una [[ASIN:B01CIEBS74 memoria de almacenamiento para iPad/iPhone]]. [[ASIN:B07XSCCQ1J Versión Wifi]] o [[ASIN:B07XLFV9Y4 Wifi+4G]].
    ▶️ [[ASIN:xx 128GB.]]. [[ASIN:B07XSCBJV2 Versión Wifi]] o [[ASIN:B07XSBPVW6 Wifi+4G]].

    Se comercializa en [[ASIN:B07XSC9VTJ color Oro (que parece rosa)]], [[ASIN:B07XSCBJV2 color gris espacial]] y [[ASIN:B07XSCJMXD color plata/blanco]]. En la comparativa que aparece al final del anuncio existe una errata, indica que sólo es compatible con teclados Bluetooth, pues es erróneo. ES TOTALMENTE COMPATIBLE CON TECLADOS CON SMARTCONECTOR, como el [[ASIN:B073Q3QPLV SmartKeyboard de Apple]], o el [[ASIN:B07W5JK4VJ Rugged Folio de Logitech]]. Si me preguntas a mí, prefiero la segunda opción (Logitech), es una funda con flip-cover y que ofrece una protección extrema (grado militar) y un teclado totalmente impermeable con SmartConnector. (Ver fotos)

    🆗 Cosas que desde siempre han hecho que me decante por Apple en Tablet’s. Personalmente he gastado con este 3 iPads, y mi padre va por el segundo (Juegos principalmente, prensa digital y Movistar+):

    ☑️ Sistema muy estable pero cerrado. Apple diseña iOS única y exclusivamente para sus productos, Android tiene que “funcionar” en el 75% restante de dispositivos, por lo que la estabilidad gana muchos enteros.
    ☑️ Panel táctil muy preciso.
    ☑️ La mejor fabricación, diseño y estilo. Fabricado en aluminio.
    ☑️ Pantalla retina con resolución de 2150x1620 píxeles, con tecnología IPS. Alcanza los 264 puntos por pulgada, con un brillo de 500 nits. Brillo sobresaliente.
    ☑️ Compatible con SmartKeyboards. Conector de 3 pines magnéticos (SmartConnector), no se le puede llamar conector porque realmente son 3 pines (en la parte de la funda) que hacen contacto sobre 3 contactos (valga la redundancia) en el lateral de la tablet. Nada de conexiones bluetooth y conectores que pueden partir y/o dañarse.
    ☑️ Muy buena autonomía (10 horas o más), no pierde ni un 1% de batería estando en reposo (durante 48 horas).
    ☑️ Incluye cable USB-A a Lightning (1 metro) + plug de carga de 10W.
    ☑️ En los últimos iOS se pueden desinstalar aplicaciones del sistema que no quieras utilizar, como la app bolsa, apple podcast… y similares.

    ❌ Conector Lightning, no USB-C. Me gusta el conector Lightning, pero me gusta más la compatibilidad/estandarización del USB tipo-C.
    ❌ Chip A10 Fusion, no es el Bionic A12X.
    ❌ Su punto flaco sin duda alguna son las cámaras. Para FaceTime/videollamadas sobra ampliamente, pero en cuanto hay ausencia de luz pierde en calidad (se granula la imagen). Cámara trasera de 8 Mpx y cámara frontal FaceTime HD de 1,2 Mpx
    ❌ La sempiterna obsolescencia programada, cuando no puedas hacer nada más con ella te recomiendo ponerle un wallpaper con una textura de madera y usarla como tabla para cortar.
    ❌ No tiene face-ID (reconocimiento facial).
    ❌ No incluye auriculares, pero en los iPads nunca se incluyeron.

    💭CONCLUSIONES / Valoración general: 🌟🌟🌟🌟/5. Si eres cuidadoso tendrás tablet para 4-5 años mínimo, perfecto para cursar una carrera / curso / oposición. IPad para el mercado Alemán (El idioma predeterminado era el alemán), pero lo puedes configurar en cualquier idioma.
    ✔ Relación calidad-precio: ⭐⭐⭐⭐⭐ Si lo coges de oferta (339€, pagué yo) es un precio muy asumible y asequible para el producto del que hablamos.
    ✔ Panel táctil: ⭐⭐⭐⭐⭐ De los más precisos del mercado. Compatible con [[ASIN:Apple Pencil]]. (No incluido).
    ✔ Resolución: ⭐⭐⭐⭐ Pantalla retina.
    ✔ Durabilidad: ⭐⭐⭐⭐⭐
    ✔ Diseño: ⭐⭐⭐⭐⭐ El mejor de todos. Y con los mejores materiales.
    ✔ Garantía: ⭐⭐⭐ El tema de las garantías con Apple son un despropósito. Apple te ofrece un año de garantía (3 si pasas por caja pagando el AppleCare), y el segundo lo ofrece el vendedor, no tiene sentido alguno, un vendedor (tienda pequeña, no hablo de grandes superficies) le gana a un iPad como mucho 15€, ¿y es quien tiene que hacerse cargo de la garantía?... Mejor cómpralo en Amazon (vendido y gestionado por Amazon) que te dan los 2 años de garantía, y ante cualquier problema te lo reponen sin problemas.

    ➡ ¿Lo compraría para mí, o lo recomendaría a un tercero?: Sí, en mi opinión son las mejores tablets, mejor comprar un iPad de 350-400€, que dos tablets malas de 160€, que a largo plazo (5 años máximo, vida útil de cualquier iPad) sale mucho más económico, y la calidad de los materiales y sus acabados están a años/luz. Guardo y conservo desde mi primer iPod video, el primer iPod touch, más de un teléfono y iPads guardados en la cesta de las manzanas viejas, cualquier día hago una buena sidra.... y funcionando ojo!.

    👌 TE RECOMIENDO COMPRAR (al menos es lo que yo suelo adquirir cuando compro un telefono o tablet).
    ☑️ Protectores de cristal templado: Económicos [[ASIN:B07YD35WCX los de EONO de Amazon]] (3 piezas por unos 10€), o los Belkin Screenforce, los mejores pero por el momento no hay disponibilidad para el iPad de 10.2”.
    ☑️ Funda o carcasa + Flip-Cover: las mejores y más económicas son las de la marca MOKO ([[ASIN:B07Z1K435D enlace]]), duraderas, de calidad, muy baratas y las tienes disponibles en muchos colores incluso estampadas (full-print).
    ☑️ Si necesitas un teclado, te recomiendo el [[ASIN:B07W5JK4VJ SmartKeyboard de Logitech Rugged Folio]], y te ahorras las funda.
    ☑️ Si necesitas un pencil (lápiz) y no quieres gastar los más de 100€ que vale el [[ASIN:B016NY7784 Apple Pencil (1ª Gen.))]] te recomiendo mejor el [[ASIN:B07WLRHCJR ZSpeed Stylus Pen 2ª generación]], incorpora sistema Palm Rejection, tiene muchas ventas y mejores valoraciones.

    👋💦🖐Wash your hands! Un saludo a tod@s ¯\_(ツ)_/¯
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    131 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Gonzalo
    5,0 su 5 stelle Una tablet de 10
    Recensito in Spagna il 22 marzo 2021
    DCdrf
    5,0 su 5 stelle Buena máquina
    Recensito in Spagna il 25 ottobre 2023
    Rafa
    5,0 su 5 stelle Calidad impresionando, es Apple
    Recensito in Spagna il 9 agosto 2020
    David Mateos
    4,0 su 5 stelle Almacenamiento y batería.
    Recensito in Spagna il 23 settembre 2020